Set di 6 monete realizzato in questi paesi: Italia (Repubblica Italiana), Repubblica Italiana.
Monete selezionate da questi periodi: Repubblica 1946-Data, Lira (1861 - 2001)
Intervallo di date delle monete: 1993 - 1999.
Il prodotto avrà queste denominazioni: 500 Lire.
Alcune delle monete possono essere scambiate con un numero di catalogo simile. Elenco completo dei numeri di catalogo: 193, 160, 167, 181, 203, 187.
Il prodotto può differire leggermente dalle foto. Ogni prodotto ha date diverse. Si prega di prestare attenzione, queste valute sono state in circolazione generale per molti anni. Le monete possono avere graffi, sporco o danni da ossidazione.
Unità monetaria e sua divisione: 100 Centesimi = 1 Lira
Tipo di moneta: monete commemorative
Valuta: Lira
Composizione metallica: Bimetallico: centro in Bronzital con anello in Acmonital, Bimetallico
Continenti: Europa
Raggruppamenti: Europa occidentale
Denominazione: 500 Lire
Valore: 500 Lire, 500 Lire
Tipo: Monete commemorative in circolazione, moneta commemorativa in circolazione
Anno: 1993 - 1999
Anno di demonetizzazione: 2002
Emissione commemorativa: 70° Anniversario dell'Istituto Nazionale di Statistica Italiano, 20° Anniversario del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, 500° Anniversario del libro Summa De Arithmetica, Geometria. Proportioni Et Proportionalita di Luca Bartolomeo De Pacioli, 50° Anniversario della Polizia Stradale Italiana, 20° Anniversario della Prima Elezione del Parlamento Europeo
Dettagli della composizione: Centro in bronzital in anello di acmonital
Diametro: 25,75, 26, 25,8 mm.
Spessore: 2, 1,9 mm.
Peso: 6,8 g.
Forma: Rotonda
Zecca: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Nome della zecca: Roma
Paese di zecca: Italia (476-Data)
Luogo di coniazione: Roma Italia (1911 - oggi)
Dritto: Testa femminile rivolta a sinistra. La donna simboleggia la Repubblica Italiana con ali piumate che partono dalle tempie (simboli di intelligenza e libertà). Nome dell'incisore sotto il taglio del collo., Testa femminile alata
Scritta dritto: Repvbblica Italianacretara, REPUBBLICA ITALIANA CRETARA, Repvbblica Italiana ★Cretara
Traduzione dritto: Repubblica Italiana, REPUBBLICA ITALIANA, Repubblica d'Italiacretara, Repubblica Italianacretara
Retro: Nel disco interno una vista frontale dell'edificio dell'Istituto con le date dell'anniversario sotto e anche il logo. Scritta con valore in basso nell'anello esterno. Marchio di zecca e nome dell'autore lungo il bordo del disco interno, proprio sotto il logo., Monogramma della Banca d'Italia, Mano aperta con il palmo rivolto verso l'alto, che tiene una spiga e steli di sorgo. Sopra un globo solare e una spiga di grano attorcigliata, formando il numero "20": gli anni dell'anniversario. Nell'anello esterno sopra la parola "Ifad" con il suo simbolo a sinistra divide le date dell'anniversario; il valore è sotto con il marchio di zecca a destra e il nome dell'autore a sinistra, lungo il bordo., E un 20 stilizzato fatto di grano, e la denominazione in basso, al centro il ritratto di Luca Pacioli con una città sullo sfondo (Cattedrale - e edifici più vicini - di Sansepolcro, Toscana, sua città natale). Nome dell'incisore sull'anello interno sotto la spalla destra di Pacioli. Valore e date dell'anniversario insieme alla leggenda nell'anello esterno, nel disco interno in posizione bassa le armi della Polizia di Stato italiana dividono le date dell'anniversario ai lati. Sopra le armi dentro un quadrato un centauro arciere a sinistra, simbolo del ramo della Polizia Stradale, con il marchio di zecca. Nome dell'autore a destra delle armi. Nell'anello esterno sopra il valore, e sotto la leggenda; mentre ai lati una rappresentazione schematica di mappe stradali, una urna elettorale con stelle in cui entrano stelle invece di schede elettorali. Sotto le bandiere dell'Unione Europea divide gli anni dell'anniversario ai due lati e sotto la data. Una rappresentazione schematica dei seggi parlamentari a forma di vela è tra l'urna e la bandiera. Nell'anello esterno la leggenda e il valore. Nome dell'autore sul bordo dell'anello nel disco interno.
Scritta retro: ·Istituto Nazionale Di Statistica·199670 Istatl. 500R C.Momoni, CENTENARIO DELLA BANCA D'ITALIA 1893 1993 R GROSSI L.500, Ifad1978 199820L. De Simonil.500 R, · 1494 Lvca Pacioli 1994Pernazzal.500 R, L. 500Polizia Stradale 501947-1997Polizia Di Statorsub Lege Libertas, R L.5001979 199913 Giugnol. De Simonielezioni Del Parlamento Europeo
Traduzione retro: Istituto Nazionale di Statistica199670Th I.S.T.A.T. 500 Lire, CENTENARIO DELLA BANCA D'ITALIA 1893 1993 GROSSI 500 LIRE, Polizia StradalePolizia NazionaleSotto La Legge C'è Libertà, 500 Lire R1979 1999 13 GiugnoL. De Simonielezioni Del Parlamento Europeo
Bordo: Segmenti alternati lisci e scanalati, sezioni alternate zigrinate e lisce (8 ciascuno)
ℹ Temi: Mitologia, Animale Fantastico, Fao, Stemma, Corona d'alloro, Corona, Parlamenti, Anniversari e Giubilei, Scienza, Mappa, Mano, Unione Europea
🍀 Piante: Spiga di Sorgo, Spiga di Grano